Quest’anno Abracadabra propone il laboratorio di Pet Therapy! Un’esperienza emozionante ed indimenticabile che ha come obiettivo principale quello di facilitare l’incontro tra il bambino ed il cane, attraverso la scoperta di nuove strategie comunicative al fine di approcciarsi all’altro in modo più consapevole e responsabile. L’animale, in questo caso il cane, mediatore emozionale e facilitatore delle relazioni sociali offrirà al bambino la possibilità di proiettare le proprie sensazioni interiori.
Il progetto sottolinea l’importanza di collegare la scuola al territorio Attraverso la scoperta del paesaggio e esperienze all’aperto, i bambini sviluppano conoscenze legate al proprio ambiente e comunità. Non sono sufficienti le esperienze del nido, il bambino ha bisogno di vivere al di fuori della scuola, fruire dei parchi, entrare in contatto con la natura, incontrare le persone, fare la spesa al mercato, frequentare biblioteche o altri luoghi della cultura. Per questo Abracadabra offre diverse attività cosiddette Outdoor: organizza uscite e attività all’aria aperta per far conoscere ai bambini parchi, mercati, biblioteche e tradizioni locali, stimolando curiosità e creatività. Questi momenti diventano veri e propri “viaggi” educativi, in cui i piccoli esploratori imparano a conoscere, rispettare e valorizzare il territorio.
Il Micronido Abracadabra ha ottenuto l’accreditamento presso l’Università degli Studi di Verona per ospitare le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’Educazione durante il tirocinio pratico. Questo percorso formativo consente ai tirocinanti di sviluppare competenze professionali specifiche.
La prospettiva zerosei, come descritto nelle Linee pedagogiche nazionali, prefigura la costruzione di un curricolo verticale Nido-Infanzia che narri il percorso educativo e di istruzione del bambino e si realizzi in tante esperienze diverse ma coerenti tra di loro nei primi anni d'età. Il Progetto “Vola con l’ape Flora” prevede la costruzione, alla fine dell'anno educativo, da parte dei bambini uscenti di questo simpatico insetto a partire da materiali di riciclo. L’ape Flora, mascotte del Micronido Abracadabra, è quindi un’immagine nota per il bambino che lo aiuterà a conservare qualcosa di intimo e famigliare nel momento del suo passaggio (“volo”) all’infanzia. Per i bambini la rielaborazione/documentazione delle proprie esperienze è una potente forma di apprendimento che permette di rendere visibili e comunicabili le proprie conquiste conoscitive nello spazio e nel tempo. L’ape Flora funge fisicamente ed emotivamente da ponte per lasciare le sicurezze affettive costruite al nido e “volare” verso nuovi sistemi relazionali.